Per l’anno 2026 la Marathon del Salento non si farà.

La “Marathon del Salento”, dal 2012, ha portato entusiasmo e crescita nel movimento ciclistico regionale e nel Sud Italia. Questi anni sono stati segnati da traguardi importanti e numeri da record che difficilmente potranno essere ripetuti sul nostro territorio.

Il merito è stato di un’organizzazione che fin dall’inizio ha creduto in un progetto, segnando il passo nel ciclismo pugliese. Grazie allo spirito associativo di un gruppo e dei tanti volontari che negli anni si sono impegnati con sacrificio, la manifestazione è diventata una realtà importante, simbolo di sviluppo del ciclismo fuoristrada e del territorio.

Le soddisfazioni si sono susseguite negli anni, ma ancor più numerose sono state le difficoltà di un percorso organizzativo complesso.

👉 Per l’anno 2026 la Marathon del Salento non si farà.

I motivi principali sono legati alla difficoltà di ottenere autorizzazioni al passaggio su un territorio caratterizzato da migliaia di frazionamenti di proprietà e dalla reticenza di alcuni proprietari a condividere, anche solo per una giornata, un evento che è diventato simbolo sportivo e occasione di scoperta di un territorio meraviglioso.

Anche la burocrazia ha fatto la sua parte: nel rilascio dei permessi amministrativi è diventata opprimente, costringendo chi organizza a seguire percorsi tortuosi e molto dispendiosi.

Altrettanto rilevante è la difficoltà economica: negli ultimi anni i costi sono quasi raddoppiati (gli oneri sulla sicurezza sono quadruplicati), spese non più sostenibili per una gara che vuole mantenere un certo standard e che sarebbe improponibile trasferire sui partecipanti.

A rendere la situazione più amara è la mancanza di sostegno concreto da parte delle istituzioni, troppo spesso lontane dalla realtà organizzativa e più attente a procedure formali che alla valorizzazione dello sport e del territorio. Ci si scontra inoltre con la difficoltà a trovare risorse nel settore privato, poiché molte aziende orientano i propri investimenti verso discipline sportive considerate più popolari.

Noi siamo i primi amareggiati, ma la realtà ci costringe a prendere, malvolentieri, determinate decisioni.

L’intenzione dell’organizzazione, in questo periodo, è di rivedere il tutto per poter ripartire con l’entusiasmo di sempre.

Il ringraziamento in questo momento va a tutti coloro che, con impegno e sacrificio, hanno partecipato all’organizzazione della Marathon del Salento, motore attivo di un evento che ha avuto visibilità nazionale.

Un ringraziamento particolare va a quegli sponsor lungimiranti – alcuni dei quali ci accompagnano dalle prime edizioni – che hanno creduto in questo sport e in questa magnifica realtà, rendendo possibile ciò che da soli non avremmo mai potuto sostenere.

Un grazie sincero va anche a quelle Amministrazioni locali che, con senso pratico e sensibilità, hanno scelto di darci una mano. Purtroppo, non sempre è stato così: troppe volte, invece del sostegno, ci siamo ritrovati davanti a ostacoli e incomprensioni.

Infine, grazie a tutti coloro che a vario titolo sono stati vicini a questa gara e soprattutto a quelli che negli anni sono arrivati da tutta Italia per partecipare alla Marathon del Salento, rendendo viva e colorata questa manifestazione.

Non ci resta che dire arrivederci.

MTB CASARANO

TERRARUSSA

Articoli recenti